Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Gli inciampi nella cura psicoanalitica

sabato 26 Febbraio 2022 ore 09:30 - sabato 19 Novembre 2022 ore 12:30

Per l’anno 2022 il CFP intende approfondire il tema degli inciampi nella cura psicoanalitica, inciampi intesi al plurale, per mettere in evidenza le molteplici significazioni a cui questo termine rimanda.
L’inciampo è per eccellenza l’oggetto della cura psicoanalitica: rappresenta una discontinuità, una rottura nella vita del soggetto per effetto dell’emergere dell’inconscio e delle sue formazioni. L’inconscio, che dopo la celebre definizione di Lacan di inconscio strutturato come un linguaggio, viene designato a partire dal Seminario XI come inconscio pulsativo che appare e scompare, fa capolino aprendo una faglia rispetto al fluire ordinario della vita del soggetto per segnalare un’altra logica in gioco.
L’inciampo, è ancora, come indica Lacan, l’inciampo del desiderio con cui ogni soggetto deve fare i conti.
L’inciampo rimanda anche alle impasse, ai momenti di crisi di un percorso analitico: stagnazione immaginaria, incandescenza del transfert, punti di resistenza al trattamento che rinviano alla roccia dura della castrazione, resistenza dell’analista, che, come ci ricorda Lacan nella Direzione della cura, é la sola resistenza in gioco.
L’inciampo nella cura è, ancora, ciò che ne mette in discussione la terminabilità, è l’attardarsi in un viaggio di cui non si riesce a cogliere la fine; momenti di comprendere che si prolungano all’infinito senza accedere al momento di concludere.
Gli inciampi, se indagati e messi al lavoro, possono rappresentare un’occasione unica per interrogare, caso per caso, la direzione della cura e le possibilità di concludere, divenendo fasi di stallo che precedono punti di svolta importanti.

  • Programma
  • Relatori
  • Info e iscrizioni

26 FEBBRAIO 2022 ore 9.30-12.30
presenta il caso clinico: Silvia Tironzelli
commenta: Maria Teresa Rodriguez
commenta: Ettore Perrella

9 APRILE 2022 ore 9.30-12.30
presenta il caso clinico: Eloisa Alesiani
commenta: Giovanni Mierolo
commenta: Augusto Iossa Fasano

28 MAGGIO 2022 ore 9.30-12.30
presenta il caso clinico: Weruska Bacelli
commenta: Lorenzo Vita
commenta: Arturo Casoni

17 SETTEMBRE 2022 ore 9.30-12.30
presenta il caso clinico: Franco Lolli
commenta: Cristian Muscelli
commenta: Carmelo Licitra Rosa

29 OTTOBRE 2022 ore 9.30-12.30
presenta il caso clinico: Antonia Guarini
commenta: Anna Zanon
commenta: Francesco Stoppa

19 NOVEMBRE 2022 ore 9.30-12.30
presenta il caso clinico: Emanuela Mundo
commenta: Deborah Ricci
commenta: Mario Bottone

Eloisa Alesiani
Psicologa Psicoterapeuta, Socio Litorale, Membro Alipsi, San Benedetto del Tronto (AP).

Weruska Bacelli
Psicologa Psicoterapeuta, Membro Alipsi, Jesi (AN).

Mario Bottone
Psicoanalista, Membro scuola EFPCL-FPL-ITALIA, Napoli.

Arturo Casoni
Neuropsichiatra e Psicoanalista, Socio Fondatore dell’IPRS (Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali), Roma.

Antonia Guarini
Psicoanalista, Socio Litorale, Membro Analista Alipsi, Alberobello (BA).

Augusto Iossa Fasano
Psichiatra e Psicoanalista, Fondatore del Centro di Neuroscienze Metandro, Milano e Pistoia.
Carmelo Licitra Rosa
Psichiatra e Psicoanalista, Membro SLP e AMP, Roma.

Franco Lolli
Psicoanalista, Socio Litorale, Membro Analista Alipsi, Grottammare (AP).

Giovanni Mierolo
Psicoanalista, Socio Litorale, Membro Analista Alipsi, Torino.

Emanuela Mundo
Psichiatra e Psicoanalista, Socio Litorale, Membro Analista Alipsi, Milano.

Cristian Muscelli Psicologo Psicoterapeuta, Socio Litorale, Membro Alipsi, Ascoli Piceno.

Ettore Perrella
Psicoanalista e Resp. per il Veneto della Comunità Internazionale di Psicoanalisi, Padova.


Maria Teresa Rodriguez

Psicoanalista, Socio Litorale, Membro Analista Alipsi, Trieste.

Deborah Ricci
Psicologa Psicoterapeuta, Socio Litorale, Membro Alipsi, Genova.

Francesco Stoppa
Psicoanalista, Membro della Scuola di Psicoanalisi dei Forum del Campo Lacaniano, Pordenone.

Silvia Tironzelli
Psicologa Psicoterapeuta, Membro Alipsi, Gubbio (PG).

Lorenzo Vita
Psicoanalista, Socio Litorale, Membro Analista Alipsi, Genova.

Anna Zanon
Psicoanalista, Socio Litorale, Membro Analista Alipsi, Venezia-Mestre.

La partecipazione è riservata ai soli psicologi, medici e studenti di psicologia e medicina.

Costi di iscrizione: 100 euro;
gratuito per i soci Alipsi.


Per info e iscrizioni inviare una e-mail all’indirizzo info@alidipsicoanalisi.it


 
 
Scarica il programma (PDF)
 
 

Dettagli

Inizio:
sabato 26 Febbraio 2022 ore 09:30
Fine:
sabato 19 Novembre 2022 ore 12:30
Categorie Evento:
,

Luogo

Online su piattaforma Zoom

Organizzatore

Centro di Formazione Permanente