Transfert e istituzione nel discorso psicoanalitico lacaniano: storia e teoria
Presentazione contributi del gruppo di lavoro coordinato da Angelo Villa Milano, ottobre — dicembre 2012 Il gruppo di lavoro sul transfert coordinato da Angelo Villa ha condotto, in un paio d’anni, un percorso di ricerca articolato e ampio su questo tema. A chiusura...
Conversazione attorno al numero II della Rivista LETTERa sul tema “Psicoanalisi e Legge”
Bologna, mercoledì 3 ottobre 2012 Interverranno Aldo Raul Becce (psicoanalista, membro ALIpsi, ex Giudice Onorario del Tribunale per i minorenni di Trieste) e Dante Comelli (psicoanalista, membro di "Psicoterapia e Scienze Umane", Docente di “Psicologia dei processi...
Legge, desiderio e capitalismo
Deleuze, Lacan e la psicoanalisi a quarant'anni dalla pubblicazione de "L'anti-edipo" Bologna, mercoledì 24 ottobre 2012 Il desiderio non “vuole” la rivoluzione, è rivoluzionario da sé e involontariamente, volendo ciò che vuole.Deleuze e Guattari –...
X. Testimonianze sulla psicoanalisi
Attività istituzionale interna di ALIPSI Milano Milano, novembre 2012 — maggio 2013 L’ics è l’indice di un enigma, o, come si dice in matematica, di un’incognita. Ics può essere considerata il simbolo dell’esperienza dell’analisi. In questo ciclo di incontri otto...
Ciclo di conferenze sul sintomo
Bologna, gennaio — giugno 2013 Quest’anno ALIPSI di Bologna tratterà il tema del sintomo.Che cos’è il sintomo in psicoanalisi? Per Lacan come per Freud il sintomo è ciò che parla. Parla al soggetto, del soggetto e del suo rapporto con l’Altro. Il sintomo è - per il...
Gli scritti tecnici di Lacan
I Seminario nazionale di ALIPSI Bologna, dicembre 2012 — febbraio/marzo 2013 Esiste una tecnica psicoanalitica lacaniana? È questa la domanda intorno alla quale il I Seminario nazionale di ALIPSI intende coinvolgere la comunità in un lavoro di studio su tre scritti...
Psicoanalisi e Scienze Sociali: attualità del pensiero lacaniano
Genova, 10 febbraio 2012 Negli anni 70 Lacan era un autore che andava di moda, oggi potremmo dire che è attuale. Il suo pensiero ci permette come pochi altri di leggere il sociale contemporaneo e le nuove soggettività che si producono in un'ottica secondo cui, come...
Sintomo, sinthomo e clinamen: la questione del determinismo nella psicoanalisi
Silvia Lippi, EA La filosofia di Lucrezio ci servirà come punto di partenza per analizzare il sintomo, elemento turbolento e ribelle nell’esistenza del soggetto. Il sintomo —allo stesso tempo necessità e contingenza, ripetizione e novità, destino e traccia— scompiglia...
Parole imposte
Bibiana Morales, APJL Il concetto di “parole imposte” è preso da Lacan come prodotto dell’insegnamento di una delle presentazioni di pazienti che avevano luogo all’ospedale Saint Anne il venerdì. Il caso particolare del sig. Gérard è stato presentato venerdì 13...
Seminario sulla femminilità
Che cosa vuole una donna? Ciclo di cinque conferenze Bologna, gennaio — maggio 2012 Perché il discorso sulla femminilità nella psicoanalisi è così importante?Lo stesso Freud, dopo aver accumulato tanta esperienza sul desiderio femminile, dice qualcosa di sorprendente:...