Il CFP, attivo in Alipsi già da molti anni, offre uno spazio di discussione di casi clinici in termini di conduzione della cura, ma non solo. La discussione, infatti, punta ad estrarre dal materiale clinico i temi teorici caratterizzanti la logica del caso e rilevanti per la sua costruzione, fornendo indicazioni sulle questioni fondamentali della diagnosi differenziale, della direzione della cura e della posizione dell’analista nel transfert, con particolare attenzione alle difficoltà del trattamento che l’inerzia pulsionale del sintomo impone al processo di cura.
In ognuna delle giornate previste uno psicoanalista presenterà una relazione relativa al trattamento di un suo paziente, relazione che due colleghi avranno la funzione di commentare e che il gruppo dei partecipanti potrà interrogare e discutere. Oltre ai Membri dell’Associazione, interverrà, di volta in volta, un ospite esterno appartenente ad altre Scuole o Associazioni psicoanalitiche.
Il CFP è un laboratorio ideato per favorire una riflessione continua sulla pratica clinica: modalità di accoglienza delle nuove domande, preliminari al trattamento analitico, definizione dell’atto, aggiornamento delle regole del setting, possibilità diverse di fine dell’analisi. La psicoanalisi, infatti, non può sottrarsi a una riconfigurazione continua in considerazione delle sue difficoltà interne, delle questioni che affiorano nella sua applicazione, del confronto con altre discipline e dei cambiamenti socio-culturali che interrogano costantemente lo psicoanalista.
Il CFP non si sostituisce alla pratica della supervisione individuale, che resta uno dei cardini immancabili della formazione dello psicoanalista. Tuttavia, considerando che l’attività professionale di quest’ultimo si svolge prevalentemente nel privato del proprio studio e in solitudine (la responsabilità etica dello psicoanalista è proprio ciò che lo rende solo), esso rappresenta la risposta alla necessità di momenti di riflessione clinica ‘socializzanti’, nei quali il praticante può entrare in contatto con altri stili professionali, con altre modalità di intervento, con altre sensibilità terapeutiche e potendo, contemporaneamente, mettere le proprie a disposizione dei colleghi.
Nel CFP, pertanto, la presentazione del caso clinico diviene un’occasione feconda di confronto, di scambio costruttivo, di superamento delle impasse teorico-cliniche e di creazione di un luogo dove le solitudini degli psicoanalisti possono fare legame.
Per info e iscrizioni inviare una e-mail all’indirizzo info@alidipsicoanalisi.it
Seminari
Seminario di Teoria Psicoanalitica a cura del Centro di Formazione Permanente
21 Gennaio ore 10:00 - 18 Novembre ore 12:00
Pulsioni e loro destini.
Il reale nelle cure psicoanalitichelunedì 18 Gennaio 2021 ore 20:00 - sabato 27 Novembre 2021 ore 12:30
Eventi passati
Gli inciampi nella cura psicoanalitica
sabato 26 Febbraio 2022 ore 09:30 - sabato 19 Novembre 2022 ore 12:30
La direzione della cura. Teoria della clinica
sabato 18 Gennaio 2020 ore 12:00 - sabato 24 Ottobre 2020 ore 16:30
Il transfert nella clinica e nel legame sociale
sabato 16 Febbraio 2019 ore 12:00 - sabato 26 Ottobre 2019 ore 17:00
La cura: interpretazione, costruzione, atto
sabato 17 Febbraio 2018 ore 12:00 - sabato 1 Dicembre 2018 ore 17:00