LETTERa N. 2Psicoanalisi e Legge


Marzo 2012

Accostare “psicoanalisi” e “legge” è impresa monumentale. Questo dossier monografico è una prima testimonianza, certamente non esaustiva. L’intento è di disegnare alcune frontiere, adiacenze e intersezioni. Il contributo di ciascun autore – psicoanalista, psichiatra, giurista, filosofo, storico del diritto o magistrato – ci sembra apra una via nuova, originale, preziosa. Ritroviamo qui alcuni temi che attraversano l’attualità: la crisi dei valori, l’istanza della giustizia psichica, i paradossi della legge del godimento nell’epoca dove “tutto è permesso”, il funzionamento di alcune istituzioni (i minori e la devianza), le trasformazioni epocali percepite dai soggetti sociali come vacillamento di diritti acquisiti (Giancarlo Ricci).

INDICE

Editoriale

Monografia

  • La Legge e le leggi
    Gérard Pommier
  • Padre e Nomi-del-Padre
    Pierre Bruno
  • La legge, il nome, il numero
    Federico Leoni
  • La relazione con l’altro e le radici soggettive,
    psicologiche del senso di legalità
    Sarantis Thanopulos
  • Metapsicologia della trasgressione
    Silvia Lippi
  • La legge al tempo dell’evaporazione del padre
    Marco Bouchard
  • Una legge “materna”?
    Luigi Cavallaro
  • Istituzioni e legge
    Giovanni Mierolo
  • Il disabile “fuorilegge”
    Franco Lolli
  • Atto analitico, atto giuridico:
    paradossi, aporie, contraddizioni
    Paola Mieli
  • Contraddire il potere: ambivalenze della legge
    Laura Bazzicalupo
  • La democrazia non è da tutti
    Bruno Moroncini

Formazione dello psicoanalista

  • La trasmissione della psicoanalisi
    Isabelle Morin
  • Desaparecido
    Aldo Becce

Psicoanalisi implicata

  • Avvocato!
    Alessandro Melano
  • L’adolescente tra etica e legge
    Maria Cristina Calle
  • Quell’andarsene nel buio dei cortili
    Maria Vittoria Lodovichi
  • Dal furor sanandi al furore della classificazione
    Giancarlo Ricci

Recensioni

Omaggio a Zanzotto

In memoria di Carlo Viganò

Double textures