DEBITO DESIDERIO DISTRUZIONE
TRA PSICOANALISI, ECONOMIA, FILOSOFIA
A cura di Federico Leoni
Mimesis Edizioni, 2015
Federico Leoni (Novara 1974) insegna filosofia morale all’Università di Verona.
Tra i suoi ultimi libri: Habeas corpus. Sei genealogie del corpo occidentale (2008); Franco Basaglia. Un laboratorio italiano (2011); Descartes. Una teologia della tecnologia (2013); L’idiota e la lettera. Quattro saggi sul Flaubert di Sartre (2013).
Re Mida a Wall Street. Due emblemi si incontrano in queste pagine. Una figura mitica del desiderio che innalza il suo oggetto fino a renderlo così scintillante, così perfetto da risultare inappropriabile.
Un emblema della finanza globale che oggi sembra tutto divorare e ritradurre nei suoi segni inafferrabili. Mida è il presente sospeso, la vita immortalata nel metallo più prezioso, il cibo e il corpo imbalsamati nella loro apparizione più eterna. Wall Street è il presente eternamente rinviato, la vita ritradotta nel segno di un “pagherò” sempre incombente e sempre spostato in avanti. Al fondo dell’una e dell’altra figura, l’enigma stesso dell’umano, la struttura di un desiderio che desidera sempre e soltanto un segno, e desidera sempre e soltanto distruggere quel segno. Per mettere le mani sul reale al di là del segno, o sul reale che è quel segno e quella disseminazione di segni a venire. Enigma comune alla psicoanalisi e all’economia, che i saggi qui raccolti ripercorrono mettendo la domanda psicoanalitica al
centro di una fitta rete di connessioni tra pratiche e saperi consonanti e dissonanti: l’economia in primo luogo, ma anche la sociologia, l’antropologia, la letteratura, la filosofia.
Arricchiscono il panorama due testi “ritrovati”, uno dello psicoanalista Elvio Fachinelli, uno del filosofo Jean-Luc Nancy, entrambi incentrati sui temi marxiani del feticismo e dell’oro, della merce e dello scarto.
INDICE
Federico Leoni
Presentazione
Materiali
- Elvio Facchinelli
La ricerca dell’oro - Jean-Luc Nancy
I due segreti del feticcio
Re Mida a New York
- Enrico Redaelli
Soggetto al debito. Il fondo simbolico dell’economico - Massimo Amato
La disoccupazione esiste perché l’uomo vuole la luna. Note su Mida - Alberto Russo
“Sulla strada del muro”. Andrea Zanzotto e il denaro simbolico
La moneta del sintomo
- Giovanni Mierolo
La volontà di Mida - Silvia Lippi
L’economia del godimento nei fenomeni psicosomatici - Nicolò Terminio
Tempo e denaro nel gioco d’azzardo patologico - Giancarlo Ricci
L’indebito
Kafka il debitore, le impasses di Proust
- Riccardo Panattoni
Economia? No: impasse - Rosalba Maletta
Dis-adattare al debito. Kafka, la letteratura e la “parola che chiama”
Il credo, il credito, l’al di là del debito
- Federico Chicchi
Dissolvenze e insolvenze. Il fantasma e l’indebito della merce - Andrea Mura
Dall’economia del debito all’economia dell’angoscia: il paradigma dell’indebitamento al tempo dell’austerity - Gianluca Solla
L’ipoteca della vita - Federico Leoni
L’al di là del sacrificio
Immagini e parole
Mariella Guzzoni