PSICOANALISI E FORME DELL’ALTERITÀ
a cura di Giancarlo Ricci e Alberto Russo
Mimesis Edizioni, 2017
Lo statuto umano da sempre è abitato dal duplice volto dello straniero: soggetto straniero a se stesso e contemporaneamente soggetto costretto a confrontarsi con Altri, irrimediabilmente stranieri. Di questa duplicità testimoniano i contributi qui raccolti, disposti in rispettive sezioni: lo Straniero è l’inconscio, ma anche il funzionamento dei legami sociali e la loro organizzazione.
E ancora: straniera è l’altra lingua, l’altra scena, la creazione artistica.
Gli autori tentano di avviare una scommessa di pensiero che introduca orizzonti e prospettive differenti per comprendere quanto accade oggi. Il nostro tempo è attraversato dal filo rosso dello straniero e dell’identità, dalla crisi sociale delle forme dell’alterità ai problemi drammatici delle migrazioni e del terrorismo, sintomi di profondi sconvolgimenti epocali e geopolitici.
Il rischio è che tali problemi siano ancora pensati con categorie novecentesche o recintati in stereotipi ideologici non più in grado di progettare un futuro.
INDICE
Giancarlo Ricci e Alberto Russo
Presentazione
Materiali
- Jean-Claude Milner
Lo straniero e l’altro - Fethi Benslama
Come si diventa un intellettuale musulmano?
L’INCONSCIO LO STRANIERO
- Angelo Villa
Lo straniero e l’altro - Giancarlo Ricci
L’irriconoscibile straniero e l’astuzia della fobia - Pier Giorgio Curti
Tempo straniero e spazio familiare
IL SINTOMO, IL SOCIALE, L’ALTERITÀ
- Jean-Pierre Lebrun
Che fine ha fatto l’alterità? - Alberto Russo
La strategia mediatica del terrorismo - Mario Giorgetti Fumel
L’assedio dell’ impero bianco”. La segregazione dello straniero come trattamento sociale dell’angoscia di morte - Silvano Petrosino
Frankenstein, l’ultimo idolo - Laura Pigozzi
Claustrofollie. Famiglie e madri contemporanee - Maria Barbuto
Come se fossi una straniera. Riflessioni sul legame tra anoressia e femminilità
L’ALTRA LINGUA, L’ALTRA LOGICA
- Massimo Recalcati
Un’altra lingua per la psicoanalisi - Stefano Agosti
Parola della poesia e parola dell’Altro - Giovanni Bottiroli
Sconfinamenti e confini. La polisemia della negazione nel caso Schreber
IMMAGINI E PAROLE
- Mariella Guzzoni
Intervista con Adrian Paci